Domani, martedì 7 ottobre, alle ore 17.00, Palazzo Altieri, a Roma, ospiterà il dibattito “Avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri…” (Mtt 25, 27). Dialogo su etica e finanza, organizzato da ABI – Associazione Bancaria Italiana e dal “Cortile dei Gentili” (la Fondazione istituita e guidata dal Card. Gianfranco Ravasi per promuovere il dialogo tra credenti e non credenti) per promuovere un confronto aperto su finanza, economia, etica, valori e responsabilità sociale.
Dopo gli interventi introduttivi di S.Em. il Card. Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura, e del Dott. Antonio Patuelli, Presidente di ABI, dialogheranno e si confronteranno tra loro – moderati da Fiorenza Sarzanini, Vicedirettrice del Corriere della Sera – la Prof.ssa Elsa Maria Fornerno dell’Università degli Studi di Torino, già Ministra del Lavoro e delle Pari Opportunità, il Dott. Stefano Lucchini, Presidente di FEduF, il Prof. Marco Magnani dell’Università Luiss e della Consulta scientifica del “Cortile dei Gentili” e il Dott. Gianni Franco Papa, Presidente del Comitato tecnico strategico “Evoluzione demografica e Servizi bancari” di ABI. Animeranno il dibattito anche le domande e le riflessioni dei giovani partecipanti alla Scuola Politica “Vivere nella Comunità” e dei membri della Consulta giovanile della Fondazione Cortile dei Gentili.
L’incontro, aperto al pubblico, nasce con l’obiettivo di stimolare una riflessione multidisciplinare tra professionisti e personalità di spicco del mondo della cultura e delle imprese, su alcune domande fondamentali del nostro tempo, come: è possibile coniugare profitto e responsabilità sociale? Quale ruolo possono avere i principi etici nelle scelte finanziarie quotidiane? Come garantire che la finanza sostenga lo sviluppo umano? In un’epoca segnata da crisi economiche, trasformazioni tecnologiche e nuove sfide e criticità globali, infatti, ABI e il “Cortile dei Gentili” ritengono urgente e necessario creare uno spazio di confronto accessibile e inclusivo, in cui cittadini, studenti e professionisti possano interrogarsi e riflettere insieme sulla direzione che l’economia e la finanza dovrebbero intraprendere per essere davvero al servizio dell’uomo e della comunità.
Per partecipare è necessario iscriversi gratuitamente qui: bit.ly/eticafinanza
Fondazione Cortile dei Gentili
Il “Cortile dei Gentili” è la Fondazione istituita dal Card. Gianfranco Ravasi (e presieduta dal Prof. Giuliano Amato) per promuovere il dialogo tra credenti e non credenti. Lavorando in connessione con il Dicastero vaticano per la Cultura e l’Educazione, il “Cortile dei Gentili” dal 2011 si è affermato come spazio aperto al pluralismo delle idee e luogo privilegiato d’incontro e confronto sulle grandi questioni etiche e culturali del nostro tempo. La Fondazione ogni anno affronta e approfondisce numerose tematiche (e problematiche) di attualità – come l’etica, la legalità, la scienza, la fede, la cultura, i giovani e le nuove tecnologie – attraverso eventi, incontri, dibattiti, ricerche e occasioni di condivisione, che coinvolgono personalità di spicco, laiche e cattoliche, del mondo della cultura, delle istituzioni e delle imprese.
Abi
L’Associazione Bancaria Italiana (ABI), presieduta dal Presidente, Antonio Patuelli, con la Direzione Generale di Marco Elio Rottigni, è una associazione volontaria di banche e intermediari finanziari, che opera per promuovere la cultura della legalità, della sana e prudente gestione bancaria, la conoscenza e la coscienza dei valori etici e sociali, dei comportamenti ispirati ai principi della corretta imprenditorialità e di realizzazione di un mercato libero e concorrenziale. In questi ambiti, l’Associazione rappresenta, tutela e promuove i legittimi comuni interessi degli Associati, favorisce la diffusione dell’educazione societaria, finanziaria e al risparmio e promuove iniziative per la crescita ordinata, stabile ed efficiente delle imprese bancarie e finanziarie, in un’ottica concorrenziale coerente con le normative nazionali, dell’Unione Europea e internazionali.