Si terrà da domani 8 ottobre a Roma il Giubileo della Vita Consacrata, a cui parteciperanno oltre 16mila pellegrini, tra cui religiosi e religiose, monaci e contemplative, membri degli istituti secolari, appartenenti all’Ordo virginum, eremiti, membri appartenenti alle “Nuove Forme” di vita consacrata. Saranno circa cemto i Paesi rappresentati al Giubileo, organizzato in collaborazione con il Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata, di cui delegazioni numerose da Italia, Polonia, Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Croazia, Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Messico, Colombia, El Salvador, Filippine, India, Corea del Sud, Indonesia, Nigeria, Congo.
L’evento giubilare inizierà domani con alcuni eventi: i pellegrinaggi alle Porte Sante; a seguire, alle ore 19.00, si terrà una veglia di preghiera presieduta dal cardinale Ángel Fernández Artime, Pro-Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata nella Basilica di San Pietro. Giovedì 9 ottobre, poi, alle 10.30 si terrà per tutti la messa in piazza San Pietro, presieduta da Papa Leone XIV. L’evento giubilare proseguirà venerdì 10 ottobre con una mattinata di riflessione in Aula Paolo VI, con la messa e l’incontro con il Papa. Domenica 12 ottobre, i pellegrini parteciperanno alla messa in Piazza S. Pietro per il Giubileo della Spiritualità Mariana.
Foto: Ansa