Il Santuario della Madonna delle Grazie di Contursi Terme si trova in provincia di Salerno ed è un luogo considerato miracoloso da secoli.
Nel 1300 i francescani raggiunsero il colle del villaggio di Contursi e qui edificarono un’edicola votiva con un affresco della Madonna che allatta il bambino.
Il primo evento miracoloso avvenne però nel ‘600: la pandemia di peste uccise la maggior parte degli abitanti di Contursi e, per questo motivo, una donna decise di recarsi in preghiera all’edicola della Madonna. La Madonna fece allora la sua apparizione alla donna e le disse che la pestilenza sarebbe cessata solo se una Cappella in suo onore fosse stata costruita laddove si trovava l’edicola. Fu così che gli abitanti di Contursi edificarono quello che oggi è il Santuario della Madonna delle Grazie, in segno di riconoscimento per la fine della pandemia.
Un secondo evento miracoloso ci fu invece nell’800: la Madonna fece la sua apparizione ad un’altra donna che si trovava con la nipote dinanzi alla chiesa. La Madonna chiese di restaurare la chiesa e di abbellirla e gli abitanti di Contursi, venuti a sapere di questa nuova apparizione, subito si impegnarono a trovare il denaro per restaurarla. Fu così che il Santuario fu impreziosito da affreschi, marmi e opere di stucco, divenendo poi una meta di pellegrinaggio da parte di tanti fedeli.
Ogni Santuario ha la sua storia da raccontare, fatta di miracoli ma anche di leggende e superstizioni. I fedeli raggiungono tutti gli anni questi luoghi per conoscere da vicino il misticismo che li circonda, nella speranza anche di ricevere una grazia.