Da visitare assolutamente a Volterra, in provincia di Pisa, la cattedrale di Santa Maria Assunta, chiesa madre della diocesi. L’interno conserva un’aspetto tardo-rinascimentale grazie anche alla bellissima policromia delle pareti dipinte, a bande bianche e grigie, e le ventidue colonne in stucco rivestite in granito rosa.
In altre parole, nella cattedrale arte, storia e sacro si incontrano dando la possibilità allo spettatore di compiere una visita-pellegrinaggio alla scoperta dei tesori nascosti di Volterra.
Da non perdere: il soffitto a cassettoni decorato con motivi floreali, elementi geometrici, figure dei santi e due ovali dell’Assunta e dello Spirito Santo. Infine, dovete assolutamente vedere il Gruppo scultoreo ligneo della Deposizione (l’opera d’arte più antica della cattedrale) realizzato nel 1228 su commissione del vescovo Pagano che concesse l’indulgenza plenaria a tutti coloro che contribuirono alla realizzazione dell’opera.
Infine, la bellissima cappella dell’Addolorata con gruppi statuari in terracotta dipinta attribuiti ad Andrea della Robbia e la cappella dedicata al Santissimo Nome di Gesù dove è conservata la tavoletta con il monogramma di Cristo dipinto da San Bernardino da Siena.





