Il 2 agosto, la Chiesa Cattolica celebra la memoria di Santa Maria degli Angeli, una festa strettamente legata al Perdono di Assisi, un’importante indulgenza plenaria concessa da San Francesco d’Assisi.
La Storia del Perdono di Assisi
Secondo la tradizione, nel 1216, San Francesco d’Assisi ebbe una visione in cui Gesù e la Madonna gli apparvero nella piccola chiesa di Santa Maria degli Angeli, conosciuta anche come la Porziuncola. Durante questa visione, San Francesco chiese a Gesù di concedere un’indulgenza plenaria a tutti coloro che, pentiti e confessati, avessero visitato la chiesa. Questa indulgenza fu poi confermata da Papa Onorio III.
Significato Spirituale
Il Perdono di Assisi rappresenta un’opportunità per i fedeli di ricevere il perdono completo dei peccati e delle pene temporali. È un momento di grande importanza spirituale, che richiama migliaia di pellegrini ogni anno alla Porziuncola, situata all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi.
Celebrazioni e Tradizioni
Il 2 agosto, le celebrazioni includono messe speciali, confessioni e processioni. La Porziuncola diventa il centro di queste celebrazioni, attirando fedeli da tutto il mondo che cercano di ottenere l’indulgenza plenaria. È un giorno di riflessione, preghiera e rinnovamento spirituale.