Il cardinale vicario di Roma, Baldassare Reina, alle 10.06 di oggi domenica 29 dicembre, ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano, dove a seguire è stata celebrata la messa.
L’evento giubilare, il secondo in una Basilica romana, segue l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro e quella nella Casa circondariale di Rebibbia, entrambe da parte di Papa Francesco.
L’apertura della Porta Santa nell’atrio della Basilica lateranense, cattedrale di Roma e “madre di tutte le chiese”, precede quelle che avverranno a Santa Maria Maggiore il 1/o gennaio alle 17.00, da parte del cardinale arciprete Stanislaw Rylko, e a San Paolo fuori le Mura il 5 gennaio alle 10.00, da parte del cardinale arciprete James Harvey. Essa inoltre coincide con le messe di apertura dell’Anno Santo nelle diocesi del mondo, celebrate dai rispettivi vescovi.
Presenti tra gli altri nella Basilica di San Giovanni, affollata da circa duemila fedeli (molte anche le persone che non hanno potuto accedere e sono rimaste fuori), i vescovi ausiliari, il cardinale Enrico Feroci, l’arcivescovo Rino Fisichella, delegato del Papa per l’organizzazione del Giubileo. Partecipa alla cerimonia anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
“Con grande gioia abbiamo vissuto il gesto dell’apertura della Porta Santa nella nostra Basilica; con esso abbiamo voluto rinnovare la professione di fede in Cristo, Porta della nostra salvezza, confermando il nostro impegno a essere per ogni fratello e sorella segno concreto di speranza, aprendo la porta del nostro cuore attraverso sentimenti di misericordia, bontà e giustizia”: Così il cardinale vicario di Roma, Baldo Reina, nell’omelia della messa che ha seguito l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Giovanni in Laterano.
“La celebrazione odierna – ha affermato – si inscrive nella festa della Santa Famiglia di Nazareth, modello di ogni comunità domestica e specchio della comunione trinitaria”. E “l’invito che si leva da questa celebrazione è quello di riconoscerci come famiglia di Dio, chiamata a crescere nell’unità e nella carità reciproca e di sostenere con la preghiera tutte le famiglie, in particolare quelle provate da difficoltà e sofferenze. Il gesto simbolico di alcune famiglie che hanno varcato la Porta Santa accanto ai concelebranti rappresenta un’eloquente testimonianza di questa missione, che avvertiamo particolarmente urgente nel nostro tempo”.
Secondo Reina, “la Porta Santa che abbiamo attraversato evoca quel gesto quotidiano che compiamo varcando la soglia delle nostre abitazioni. Questa porta, ora spalancata, ci ha introdotti non solo nella casa del Signore, ma nell’intimo del suo cuore”.
Commentando la parabola evangelica del Padre misericordioso, il cardinale vicario ha aggiunto che “oggi, mentre attraversiamo questa Porta che sono le braccia del Padre, il nostro pensiero si rivolge con particolare compassione a coloro che, come il figlio minore della parabola, si sentono lontani e indegni e a quelli che, come il figlio maggiore, portano nel cuore il peso di amarezze profonde e non si sentono più figli amati”.
“Pensiamo ai malati, ai carcerati, a chi è segnato dal dolore, dalla solitudine, dalla povertà, dal fallimento; a chi si è lasciato cadere le braccia per sconforto o mancanza di senso; a chi è senza speranza; a chi ha smesso di cercare le braccia del Padre perché chiuso in se stesso o nella sicurezza delle cose del mondo”, ha detto.
“In questo mondo lacerato da guerre, discordie e disuguaglianze tendiamo le braccia a tutti – ha concluso il card. Reina -; facciamo in modo che attraverso le nostre braccia spalancate arrivi un riflesso dell’amore di Dio. Non ci salveremo da soli ma come famiglia: e allora è la fraternità che dobbiamo coltivare fino all’estremo delle nostre forze!”.
Foto: Vatican Media