Il progetto del Cammino di San Valentino nasce da un’idea della Guida Ambientale Escursionistica, Marco Cincinelli (presidente dell’A.S.D. Tribù in movimento A.P.S.). A coadiuvarlo nel suo operato ed intento, il lavoro di un Comitato promotore i cui membri sono uniti dalla passione per il camminare, dall’amore per il territorio e dalla ferma convinzione che il Cammino sia il modo migliore per scoprirlo e la via maestra per valorizzarlo nella sua interezza e varietà.
Perché nel nome di San Valentino?
Conosciuto e celebrato in tutto il mondo come Santo dell’amore, San Valentino è stato vescovo di Terni e ad oggi è il Santo patrono della città. Il suo corpo è custodito nella Basilica a lui dedicata, quella stessa Basilica che è punto di partenza e di arrivo del Cammino, il cui tracciato tocca tra l’altro tutti i luoghi legati al nome e alla figura del Santo.
La scelta di intitolare il Cammino a San Valentino ha quindi un valore identitario e territoriale, ma tutt’altro che provinciale: rappresenta anzi un elemento di richiamo universale, conferisce al Cammino un valore aggiunto ed iconico e – fra l’altro – lo rende simbolicamente il cammino ideale per tutti gli innamorati.
Lunghezza: 187 km
Tappe: 10
Partenza: Basilica di San Valentino (Terni)
Arrivo: Terni – Basilica di San Valentino
Il Cammino di San Valentino è un percorso ad anello che parte e arriva a Terni, snodandosi per 187 chilometri attorno alla Conca Ternana.
Questo itinerario, suddiviso in 10 tappe, si sviluppa in una zona autentica e ancora poco toccata dal turismo di massa.
Il Cammino, infatti, permette di immergersi in un territorio ricco di bellezze naturali, come la famosa Cascata delle Marmore, ma anche di scoprire borghi suggestivi e siti meno conosciuti.
Lungo il percorso, i camminatori potranno apprezzare la generosa natura in cui è immerso, i suggestivi borghi che lo punteggiano, e il suo ricchissimo patrimonio storico-artistico ed enogastronomico.Intitolato a San Valentino, patrono di Terni e celebre in tutto il mondo come santo dell’amore, il Cammino tocca tutti i luoghi legati alla figura del santo.
La scelta di questo nome conferisce al percorso un valore identitario e al contempo universale, rendendolo simbolicamente il Cammino ideale per tutti gli innamorati.
Scopri il Cammino di San Valentino!