La vita del nuovo Papa, gli anni in Perù, la sua riconosciuta capacità di dialogo e le sfide che lo attendono, viene raccontata dal giornalista e direttore del Tg2 Antonio Preziosi nel libro ‘Leone XIV. La via disarmata e disarmante’, che è uscito per le Edizioni San Paolo, con la prefazione del Segretario di Stato Vaticano Pietro Parolin, è in edicola.
“Questo libro di Antonio Preziosi ci fa rivivere i primi momenti del nuovo Pontificato, dai quali si può già cogliere uno stile forte e mite nello stesso tempo” afferma il Segretario di Stato Vaticano Parolin.
“Come ho già avuto modo di osservare all’indomani dell’elezione di Leone XIV – continua – un lungo e caloroso applauso è seguito alle parole con cui il Cardinal Robert Francis Prevost accettava l’elezione canonica a Sommo Pontefice. Un momento intenso, addirittura ‘drammatico’, se si pensa al peso che veniva posto sulle spalle di un uomo. Eppure dal suo volto, pur emozionato, traspariva soprattutto serenità, un sorriso pacato e buono.
Ma il cardinal Prevost è sempre stato così – evidenzia Parolin – Svolgeva il suo compito con scrupolo e dedizione ed era sempre ben informato sulle persone e sulle situazioni. Sapeva poi affrontare ogni cosa in maniera pacata e argomentata, offrendo soluzioni equilibrate, rispettose, che mostravano attenzione e amore verso tutti”.
Il libro di Antonio Preziosi introduce alla comprensione di una scelta che viene da lontano: il nuovo Pontefice, statunitense ma con radici missionarie in America Latina, ha goduto della massima fiducia di Papa Francesco.; Monaco agostiniano dal carattere riservato, è stato chiamato da Bergoglio per un ruolo strategico: prefetto del Dicastero per i Vescovi. In questa posizione chiave ha contribuito a formare una nuova generazione di pastori aperti, meno giudicanti e più vicini alle ferite della gente. Quello che ci attende è, dunque, un pontificato che sarà “fucina di riforme”, sulla scia del papato bergogliano.