Il Papa apre la Via Crucis con i giovani al Parque Eduardo VII di Lisbona con una domanda: “Tu qualche volta piangi?”. “Che brutti sono i cuori chiusi verso dentro”, “Gesù ci aspetta con il suo amore la sua tenerezza per consolarci ed asciugare le nostre lacrime”. “Io vi faccio una domanda: io piango ogni tanto?”, ha chiesto il Papa. “Tutti nella vita abbiamo pianto”, “che brutti sono i momenti di solitudine” ma “Gesù vuole riempire la mia paura con il suo amore e la sua consolazione”. Il Papa ha aggiunto: “Ad amare ci sono dei rischi ma bisogna correre dei rischi”, “vale la pena”. “Pensate allora alle nostre solitudini e ognuno pensi nella propria sofferenza, alla propria ansietà, alla propria miseria, pensateci, e pensate alla voglia che il cuore ha di tornare a sorridere”.
La Via Crucis
E’ il momento finale della giornata, la Via Crucis. Ed è sempre il parco Edoardo VII a fare da sfondo ad una suggestiva serie di riflessioni con tutte le sensazioni dei giovani, dal bullismo alla paura della solitudine all’intolleranza e anche alla depressione, al problema del clima, della fama di molti paesi o alla tirannia del “corpo perfetto” fino alla questione dei rifugiati, della disabilità o alla paura per una mancanza di futuro. É una testo di ragazzi che hanno paura, che non riescono a sognare. A loro il Papa risponde di non lasciarsi condizionare dal mondo, perché Gesù è il cammino, ” Gesù cammina per me ” dice il Papa ai giovani e nessuno ha più amore che dare la vita. E lasciando il testo Francesco sintetizza alcune frasi. Gesù cammina ma attende la nostra compagnia, delle nostre anime che sorridano dentro. Consola con il suo amore. E domanda: ci sono cose nella vita che fanno piangere? Lì c’è Gesù. E chiede il silenzio. Gesù asciuga le nostre lacrime e colma la nostra solitudine e le paure oscure. E del resto amare è rischioso ma è un rischio da correre e Gesù ci accompagna in questo. Oggi dice il Papa faremo il cammino con lui, con le nostre ansie e solitudini. E chiede: pensate alla voglie che l’anima torni a sorridere. Gesù cammina verso la croce perché la nostra anima possa sorridere. Dopo le parole del Papa inizia il solenne rito della Via Crucis. Una serie di ballerini hanno mimato i testi sul grande palco.