Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro. È cominciato ufficialmente il Giubileo Ordinario del 2025.
Prima del gesto dell’apertura della Porta Santa il Papa aveva recitato una preghiera dicendo: “pellegrini nel mondo e testimoni di pace”, “entriamo nel tempo della misericordia e del perdono, perché a ogni uomo e a ogni donna sia dischiusa la via della speranza che non delude”. Il Papa è arrivato alla porta sulla sedia a rotelle.
Il Papa ha varcato la Porta Santa sulla sedia a rotelle. Non appare ancora in grande forma dopo il raffreddore dei giorni scorsi che lo aveva costretto a recitare l’Angelus, domenica scorsa, da Casa Santa Marta. Dopo lui hanno varcato la Porta Santa, alcuni concelebranti, religiosi e una cinquantina di fedeli in rappresentanza di varie parti del mondo
La preparazione era cominciata con alcune letture, in diverse lingue, che ha preceduto la celebrazione vera e propria del Natale. Successivamente arriverà il Pontefice. La Porta Santa della Basilica di San Pietro, dopo il Papa, è stata attraversata da fedeli di 54 Paesi dai cinque continenti. C’erano fedeli anche dalla Cina e dall’Iran. Nella Basilica di San Pietro sono presenti delegazioni da tutto il mondo. Anche la premier Giorgia Meloni era nell’Atrio della basilica di San Pietro per presenziare all’apertura della Porta Santa.