San Riccardo, re degli inglesi, è il santo del giorno di oggi 7 febbraio. Chi era questo santo e perché è venerato dalla Chiesa cattolica? Scopriamolo insieme in questo articolo.
La vita di San Riccardo
San Riccardo non fu mai un vero re, ma un nobile inglese che visse nel VII secolo. Il suo vero nome è sconosciuto, ma la tradizione lo chiama Riccardo in onore di un re longobardo che lo ospitò durante il suo pellegrinaggio in Italia. Riccardo era padre di tre figli, che divennero tutti santi: Willibaldo, vescovo di Eichstätt, Winibaldo, abate di Heidenheim, e Valpurga, badessa di Heidenheim.
Riccardo era un uomo di grande fede e carità, che si dedicò alla preghiera e all’assistenza dei poveri e dei malati. Decise di intraprendere un viaggio verso la Terra Santa, insieme ai suoi due figli maschi, per visitare i luoghi sacri. Lungo la strada, però, si ammalò gravemente e morì a Lucca, dove fu sepolto nella chiesa di San Frediano.
Il culto di San Riccardo
La sua tomba divenne presto meta di pellegrini e miracoli, e il suo culto si diffuse in tutta Europa. La città di Lucca lo elesse come suo patrono e lo onora con una solenne processione ogni anno. Anche in Inghilterra e in Germania, dove vissero i suoi figli, San Riccardo è ricordato con devozione.
San Riccardo è considerato il protettore dei pellegrini, dei viaggiatori e dei malati. La sua vita ci insegna a confidare in Dio, a essere generosi con i bisognosi e a cercare la santità in famiglia. Preghiamo San Riccardo affinché ci aiuti a seguire il suo esempio e a raggiungere la nostra meta celeste.