La società di produzione cinematografica Officina della Comunicazione ha vinto il Premio Moige per il programma “I 10+2 comandamenti”, andato in onda su RAI 1 nel luglio del 2024.
Il riconoscimento è stato conferito dall’Osservatorio Media del MOIGE – Movimento Italiano Genitori nell’ambito della XVIII edizione della Guida critica ai programmi TV e web family friendly “Un anno di Zapping e di Streaming 2024-2025”.
Il premio è stato consegnato ieri pomeriggio nella Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, a Roma, agli amministratori delegati di Officina della Comunicazione, Nicola Salvi e Elisabetta Sola. “Siamo molto soddisfatti di ritirare questo premio, per il secondo anno di fila. Il Moige, – hanno dichiarato – ha una missione veramente fondamentale, presidiare i contenuti e la costante attenzione di Officina della Comunicazione è proprio quella di mettere a disposizione il nostro lavoro di produttori per realizzare opere che possano essere portatrici di valore e di forte significato, perciò questo riconoscimento, ottenuto da un prezioso lavoro di squadra, ci rende orgogliosi e ci spinge a continuare in questa direzione.”
Il programma, in sette puntate, realizzato in collaborazione con Rai Documentari, diretto da Luca Salmaso con la supervisione artistica di Monsignor Dario Edoardo Viganò, vicecancelliere della Pontificia accademia delle scienze, è disponibile su Rai Play. Attraverso il racconto di dodici intense storie di vita reale, Don Marco Pozza, cappellano del carcere “Due Palazzi” di Padova, ha portato gli spettatori alla riscoperta dei pilastri della cultura occidentale: i dieci Comandamenti biblici, cui ha fatto seguito fanno i due cosiddetti “Comandamenti dell’amore”, impartiti direttamente da Gesù Cristo. In ogni puntata è stata esplorata una coppia di Comandamenti, grazie a una chiave tematica in grado di accomunarli e offrire un’interpretazione nuova e originale, molto più umana e meno dogmatica. Questo percorso tra i Comandamenti ha rappresentato anche un viaggio attraverso l’Italia; ogni episodio ha raccontato una storia ambientata in una diversa regione italiana.
La società Officina della Comunicazione ha ricevuto il Premio Moige anche nel 2024 per una produzione andata in onda su Canale 5. Lo stesso anno ha vinto anche il Premio Biagio Agnes nella sezione Documentari Culturali.