Ecco come puoi aiutare i tuoi figli a navigare nella popolare piattaforma digitale in modo più sicuro e con più discernimento.
YouTube è una di quelle piattaforme digitali che possono essere molto utili, ma possono anche essere un grande motivo di preoccupazione. Una ricerca innocente di “video di gatti divertenti” può in qualche modo portare a un inquietante warren di materiale inappropriato.
Non sorprende che questo incredibile mezzo di intrattenimento sia molto popolare, ma richieda anche molta guida quando si tratta dei nostri figli. Come genitori cattolici, siamo chiamati ad essere gli educatori primari dei nostri figli, specialmente nel formare la loro bussola morale. Pertanto, è importante garantire che i nostri piccoli si divertano a YouTube evitando le sue insidie.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutare genitori e figli a navigare su YouTube in modo più sicuro e con un approccio in linea con la fede della loro famiglia:
1-IMPOSTA YOUTUBE KIDS, MA NON IMPOSTARLO E DIMENTICARLO
YouTube Kids è un ottimo punto di partenza, offrendo contenuti adatti all’età e controlli parentali. Ma non dare per scontato che solo perché un video appare lì, sia automaticamente buono. Gli algoritmi non sono perfetti e a volte si intrufolano video strani o addirittura inappropriati. Controlla regolarmente cosa stanno guardando i tuoi figli e ricorda: la tecnologia è uno strumento e non ha l’occhio vigile di un genitore o di una babysitter!
2-USA I CONTROLLI PARENTALI E LA MODALITÀ LIMITATA
3-GUARDA INSIEME QUANDO POSSIBILE
Apprezziamo totalmente che non tutti abbiano il tempo di guardare 47 episodi di un treno parlante che impara lezioni di vita, o che non siano inclini a guardare lo stesso episodio della serie preferita del loro bambino per la millesima volta. Ma quando possibile, guarda con i tuoi figli o almeno controlla il loro tempo davanti allo schermo. Questo ti dà l’opportunità di discutere di ciò che stanno vedendo, rafforzare i valori positivi e guidarli nel fare buone scelte.
4-INSEGNARE DISCERNIMENTO
In un mondo pieno di informazioni (e disinformazione), i bambini devono imparare a distinguere i contenuti buoni da quelli cattivi. Incoraggiali a fare domande: chi ha realizzato questo video? Sta insegnando qualcosa di vero? Riflette i valori della nostra fede? Quando sentono qualcosa di discutibile, guidali a confrontarlo con la Scrittura e gli insegnamenti della Chiesa.
5-INCORAGGIARE CONTENUTI DI QUALITÀ
6-LIMITA SAGGIAMENTE I TEMPI SULLO SCHERMO
Come ci ricorda Papa Francesco, i media digitali non dovrebbero sostituire le reali relazioni umane. Stabilisci dei confini intorno all’uso di YouTube, assicurandoti che non interferisca con la preghiera, il tempo in famiglia o il gioco all’aperto. Un piccolo equilibrio “fuori schermo” fa molto per crescere bambini a tutto tondo.
7-PREGA PER UNA GUIDA
Come per tutte le sfide genitoriali, la preghiera è il nostro strumento più grande. Chiedi saggezza nel navigare nel mondo digitale con i tuoi figli. Cerca l’intercessione di santi come San Chiara d’Assisi (patrona della televisione e dei media) per aiutare a guidare le scelte mediatiche della tua famiglia.
YouTube può essere un posto fantastico per imparare, ridere e ispirare, ma solo se usato saggiamente. Rimanendo impegnati, stabilendo confini e insegnando discernimento, possiamo aiutare i nostri figli a sviluppare buone abitudini digitali che si allineano con la loro fede cattolica.
Foto: Metamorworks | Shutterstock
Testo: Aleteia.org