L’Itinerarium Rosaliae è un cammino naturalistico-culturale-religioso realizzato nel 2014 dal Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale dell’Assessorato all’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Sicilia. Esso collega i luoghi del cammino di Santa Rosalia – l’Eremo di Santo Stefano Quisquina sui Monti Sicani in provincia di Agrigento e il Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino a Palermo – attraversando i luoghi in cui vi sono testimonianze del passaggio o della permanenza di Santa Rosalia.
Il percorso
Il percorso, tracciato anche al di là delle verità storiche, si snoda lungo sentieri, regie trazzere, mulattiere e strade ferrate dismesse, attraversando per circa 187 km i territori di 15 Comuni delle province di Palermo ed Agrigento, fra ambienti incontaminati di grande pregio, aree naturali protette e suggestivi borghi dell’entroterra siciliano dalle spiccate peculiarità culturali. Il cammino naturalistico ha assunto una piena valenza culturale e religiosa il 27 maggio 2020 con il riconoscimento del suo aspetto religioso-devozionale avvenuto con la firma della Convenzione “Itinerarium Rosaliae”, siglata dalle Arcidiocesi di Palermo, Agrigento, Monreale e l’Eparchia di Piana degli Albanesi, nel cui territorio ricade l’Itinerarium, e da 4 Assessorati Regionali. Dal 2018 l’Officina Territoriale Itinerarium Rosaliae del Progetto Policoro dell’Arcidiocesi di Palermo affidata a Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura ne ha intrapreso il progetto di valorizzazione.
Per tutte le informazioni clicca qui.