Il Miracolo Eucaristico di Breda-Niervaart, città e villaggio nel sud dell’Olanda nella provincia del Brabante Settentrionale, si verifica il 24 giugno del 1300, al tempo in cui l’Olanda era occupata dalle truppe dell’esercito spagnolo. Durante un saccheggio, un soldato ruba un’Ostia consacrata che poco tempo dopo è ritrovata sotto una zolla di terra da un contadino di nome Jan Bautoen. L’Ostia era in perfetto stato. Uno dei documenti più autorevoli e completi che descrive gli eventi legati a questo Miracolo è l’inchiesta svolta dal Vescovo di Link. Rimangono tracce del Prodigio anche nei dipinti della chiesa.
Il miracolo
Il 24 giugno del 1300, il contadino Jan Bautoen sta zappando un terreno nelle vicinanze del villaggio di Niervaart. Sollevando una zolla di terra, vi trova un’Ostia completamente intatta che consegna immediatamente al parroco del villaggio di Niervaart. L’Ostia è riposta in una preziosa custodia e nonostante il passare degli anni le specie del pane si mantengono intatte. La notizia si diffonde ben presto tra la gente che comincia a venerare l’Ostia. Nel 1449 la Particola è trasferita nella chiesa Collegiata di Nostra Signora di Breda e per custodirla è costruito un artistico Ostensorio. A causa delle lotte religiose si sono purtroppo perse le tracce dell’Ostia miracolosa, anche se la gente ha sempre mantenuto viva la devozione verso questo Prodigio Eucaristico. Dopo alterne vicissitudini, nel XX secolo il culto è stato solennemente ripristinato da una Confraternita di Breda dedicata al Santissimo Sacramento. Ancora oggi, ogni anno, durante la festa del Corpus Domini si fanno processioni e preghiere pubbliche in onore del Prodigio.
I Miracoli Eucaristici nel Mondo – Mostra internazionale ideata dal servo di Dio, Beato CARLO ACUTIS