La cattedra di Teologia morale, Dipartimento GEPLI dell’Università LUMSA, in collaborazione con L’Osservatore di strada (giornale dell’amicizia sociale e della solidarietà pubblicato da L’Osservatore Romano), dei Musei Vaticani e della Pontificia Academia Mariana Internationalis, presenta “La bellezza che accoglie e salva”, un evento speciale in programma giovedì 12 ottobre, ore 17.00, presso i Musei Vaticani, che si inserisce in un area di ricerca mariana dedicata ai giovani, alla bellezza e agli amici che vivono per strada e sono assistiti.
L’iniziativa
L’iniziativa della cattedra di Teologia morale tenuta dal prof. Giovanni Emidio Palaia, è parte integrante di una serie di eventi organizzati nel corso dell’anno, frutto della collaborazione tra il gruppo di lavoro dedicato alla mariologia e alla bellezza, denominato “Persona, Arte, Città, Cultura e Salute”, e L’Osservatore di strada, piattaforma che dà voce ai writer di strada. L’obiettivo primario di questa straordinaria occasione è quello di offrire periodicamente un’esperienza di bellezza, una “Bellezza che accoglie e salva”. Questi eventi sono riservati agli amici di strada e ad alcuni studenti (un gruppo di 10-30 elementi) che si impegnano in queste iniziative, con un’attenzione particolare alla promozione dell’accesso alla cultura per coloro che tipicamente non hanno l’opportunità di godere dei luoghi di cultura e di arte. L’iniziativa, interamente gratuita, nasce dall’aspirazione di alcuni giovani a partecipare a iniziative culturali e artistiche, con una spiccata vocazione educativa e caritatevole, volta a educare alla bellezza e alla carità, promuovendo così un impegno di servizio. Il progetto coinvolge un’area di ricerca insieme a giovani appassionati di servizio che partecipano attivamente all’organizzazione di questa straordinaria uscita culturale e benefica.
La visita
Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere alcune delle opere d’arte più rappresentative dei Musei Vaticani, tra cui il Cortile della Pigna, la Cappella Sistina, le Stanze di Raffaello e la Cappella Niccolina. In risposta alle richieste degli studenti dell’Università LUMSA, sono stati riservati posti speciali per gli studenti LUMSA, che saranno coordinati dal gruppo giovanile dell’area di ricerca della Pontificia Academia Mariana Internationalis composto in parte da ex studenti LUMSA. Per partecipare a questo evento è necessaria l’iscrizione anticipata. Si prega di inviare un’e-mail a g.palaia@lumsa.it e di attendere la conferma dell’iscrizione. L’ evento è reso possibile grazie al generoso sostegno dei Musei Vaticani, de L’Osservatore di strada e della Pontificia Academia Mariana Internationalis.