Si terrà giovedì 15 maggio, alle ore 18.00, presso l’Aula Magna della Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo, l’incontro con Monsignor Dario Edoardo Viganò, critico cinematografico e vice-cancelliere della Pontificia Accademia delle scienze Sociali, intitolato “Bibbia ripresa: dall’immaginazione all’immagine”.
Dalla creazione del mondo e dell’uomo in Genesi, primo libro che incontriamo quando apriamo la Bibbia, fino alle “nozze dell’Agnello” che troviamo nell’ultimo libro che è l’Apocalisse, si apre uno spazio nel quale possiamo attingere le vicende della storia. Nel venire a presenza tra le parole la storia emerge, nelle pagine, attraverso narrazioni che fanno riferimento a immagini, luoghi, simboli
Dalla letteratura al cinema, dalla tv al teatro, la figura di Gesù è stata raccontata, a volte deformata, altre volte rinegoziata rispetto alle tensioni della cultura dell’autore, regista. Da Diego Fabbri con Processo a Gesù del 1955 al controverso, Sul concetto di volto nel figlio di Dio di Romeo Castellucci del 2011. Dai romanzi come Il quinto evangelio di Mario Pomilio al provocatorio The Last Temptation. Certamente tra le narrazioni più popolari troviamo quelle audiovisive sugli eventi della storia biblica e sulla vita di Cristo. Quando si parla di audiovisivo il discorso e l’analisi si fa complessa: si tratta infatti di procedere alla comprensione dei processi di tramutazione semiotica, del passaggio cioè da una codice, quello scritto, a un testo che è l’insieme di codici differenti, quello audiovisivo.