Il 16 agosto, la Chiesa Cattolica celebra la memoria di San Rocco, un pellegrino e taumaturgo del XIV secolo. Nato a Montpellier, in Francia, tra il 1345 e il 1350, San Rocco è venerato per la sua dedizione ai malati e per i numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione.
Vita e Miracoli
San Rocco abbandonò tutti i suoi beni e intraprese un pellegrinaggio verso Roma. Durante il suo viaggio, si dedicò alla cura dei malati di peste, operando guarigioni miracolose. La sua fama di guaritore si diffuse rapidamente, e molte persone si rivolgevano a lui per ottenere sollievo dalle loro sofferenze.
Martirio e Canonizzazione
Accusato ingiustamente di spionaggio, San Rocco fu imprigionato a Voghera, dove morì tra il 1376 e il 1379. La sua devozione e i miracoli attribuiti alla sua intercessione lo resero uno dei santi più amati e venerati in tutta la cristianità.
Celebrazioni
Il 16 agosto, i fedeli celebrano San Rocco con messe, processioni e preghiere speciali. È un giorno per riflettere sulla sua vita di sacrificio e servizio agli altri, e per chiedere la sua intercessione nelle malattie e nelle difficoltà.