L’ 11 febbraio è una data speciale per i cattolici di tutto il mondo, perché ricorda l’apparizione della Beata Vergine Maria di Lourdes a una giovane pastorella di nome Bernadette Soubirous. Questo evento straordinario, avvenuto nel 1858 in una grotta nei pressi di Lourdes, in Francia, ha dato origine a uno dei santuari mariani più visitati e amati dai fedeli, e ha ispirato la giornata mondiale del malato, istituita da Papa Giovanni Paolo II nel 1992. In questo articolo, vedremo la storia e il significato dell’apparizione di Lourdes, il messaggio che la Madonna ha affidato a Bernadette e il valore spirituale e sociale che ha per i malati e per tutta la Chiesa.
La prima apparizione della Madonna a Bernadette
La prima apparizione della Madonna a Bernadette avvenne il 11 febbraio 1858, mentre la ragazza, insieme ad altre due compagne, andava a raccogliere legna vicino alla grotta di Massabielle, sulle rive del fiume Gave. Bernadette, che aveva 14 anni e soffriva di asma, rimase indietro rispetto alle altre e si fermò a pregare il rosario. Fu allora che vide una luce e una figura femminile vestita di bianco, con una cintura azzurra, una rosa dorata su ogni piede e un rosario tra le mani. La figura le sorrise e le fece segno di avvicinarsi, ma Bernadette, impaurita, non osò muoversi. La visione scomparve dopo che Bernadette ebbe finito di recitare il rosario. La ragazza raccontò l’accaduto alle sue compagne, che non avevano visto nulla, e le fece promettere di non dirlo a nessuno. Tuttavia, una delle compagne rivelò il segreto alla madre, che lo diffuse in paese, suscitando curiosità, scetticismo e ironia.
Le altre apparizioni e il miracolo della fonte
La prima apparizione della Madonna a Bernadette non fu l’unica. La ragazza tornò alla grotta altre 17 volte, tra il 14 febbraio e il 16 luglio 1858, e ricevette dalla figura celeste diversi messaggi e richieste. Tra queste, la più famosa fu quella del 25 febbraio, quando la Madonna le disse di scavare il terreno e di bere e lavarsi all’acqua che ne sarebbe sgorgata. Bernadette obbedì e, dopo aver scavato con le mani, fece scorrere una piccola quantità di acqua fangosa, che poi si trasformò in una fonte limpida e abbondante. Quella fonte si rivelò miracolosa, in quanto da essa derivarono molte guarigioni inspiegabili dal punto di vista medico. La Chiesa ne ha riconosciuto ufficialmente 70, ma se ne contano molte di più. L’acqua di Lourdes è diventata un simbolo di purificazione, di fede e di grazia per i pellegrini che la bevono o si immergono nelle piscine ad essa collegate.
Lourdes luogo di pellegrinaggio, di preghiera e di guarigione
L’apparizione della Beata Vergine Maria di Lourdes a Bernadette Soubirous è uno dei fatti più straordinari e significativi della storia della Chiesa. Lourdes è diventato un luogo di pellegrinaggio, di preghiera, di guarigione e di speranza per milioni di fedeli, in particolare per i malati, che ogni anno si recano alla grotta di Massabielle per affidarsi alla Madonna. Il 11 febbraio, in occasione della giornata mondiale del malato, la Chiesa celebra la memoria di questa apparizione e il dono che essa rappresenta per tutta l’umanità. Se vuoi approfondire la storia e il messaggio di Lourdes, ti invitiamo a visitare il nostro sito, dove troverai molti altri articoli e risorse utili. Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui tuoi social.