Si svolgerà a Roma, domani e dopo domani, sabato 7 e domenica 8 giugno, il Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle Comunità, uno degli eventi più significativi dell’Anno Santo 2025. Due giornate intense che vedranno la partecipazione di oltre 70 mila pellegrini provenienti da più di 100 Paesi del mondo.
“Tra i partecipanti – informa il Dicastero per l’evangelizzazione – gruppi numerosi arriveranno a Roma da Italia, Spagna, Germania, Francia, Portogallo, Polonia, Svizzera, Stati Uniti, Canada, Messico, Brasile, Argentina, Perù, Colombia, Regno Unito, Filippine, Etiopia. Protagonisti del Giubileo saranno i movimenti ecclesiali, le nuove comunità, le associazioni di fedeli, le realtà carismatiche e missionarie, che da sempre costituiscono un’espressione viva e dinamica dell’evangelizzazione nel mondo. Sarà la prima occasione d’incontro, per loro, con papa Leone XIV”.
Sabato, il Giubileo inizierà con il pellegrinaggio alle Porte Sante delle Basiliche Papali. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, i partecipanti saranno riuniti in Piazza San Pietro in attesa della Veglia di preghiera con il Santo Padre, alla Vigilia di Pentecoste.
Dalle 20, sempre in Piazza San Pietro, papa Prevost presiederà la Veglia di Pentecoste che rappresenta il cuore spirituale dell’intero evento giubilare, segno dell’unità e della varietà dei doni dello Spirito nella Chiesa. La Veglia prevede la liturgia della Parola con il Rinnovo delle promesse battesimali e l’omelia di Papa Leone.
Domenica, in Piazza San Pietro la celebrazione eucaristica nella solennità di Pentecoste presieduta dal Pontefice a conclusione del Giubileo dei Movimenti.