Il percorso
L’organizzazione del Cammino del Perdono supporta singoli e gruppi nella pianificazione e nello svolgimento delle esperienze, anche in forma di eventi programmati ad hoc
L’itinerario “Sui Passi di Celestino”, inaugurato nel 2013 nel VII centenario della canonizzazione di S. Pietro Celestino V, rappresenta il cuore Celestiniano di tutto il Cammino del Perdono© e percorre le località di Abruzzo e Molise in cui si è sviluppata e consolidata la presenza eremitica di Pietro dal Morrone.
L’itinerario
Parte di questo tratto ricalca anche l’itinerario del “Magnifico Corteo” che portò nel 1294 il futuro Celestino V dall’eremo di S. Onofrio al Morrone fino alla Basilica di Collemaggio a L’Aquila per l’incoronazione a Papa e la promulgazione della Perdonanza Celestiniana.Questa stessa parte è animata da quasi mezzo secolo dal “Fuoco del Morrone”, l’evento itinerante che rievoca quel percorso storico-spirituale e che è stato incluso nel riconoscimento dell’UNESCO come patrimonio intangibile dell’umanità insieme al corteo della Perdonanza dell’Aquila.
Lungo i 214 km di questo cammino si incontrano eremi, monasteri e abbazie, si percorrono tratti di tratturi (anche questi patrimonio UNESCO), sentieri e carrarecce che attraversano tra l’altro un parco nazionale ed uno regionale, riserve naturali e numerose risorse archeologiche in un paesaggio per la gran parte intatto e che sembra davvero sospeso del tempo.
Per tutte le informazioni clicca qui