Genova e il suo entroterra, attraverso cui si snoda il percorso del Cammino, offrono la possibilità di scoprire una natura affascinante unita ad una storia millenaria, ricca di eventi, monumenti e antiche vie di trasporto come via Romana, via della Costa e l’Alta Via dei Monti Liguri, oltre ovviamente a chiese e santuari. Il riferimento ai Santuari è legato alla devozione che Genova e il suo territorio hanno per Maria, protettrice della Città.
Il cammino attraversa in alcuni tratti il Parco Regionale del Beigua e le famose vie del Sale del Ferro che consentivano le comunicazioni tra le località costiere e quelle dell’Appennino ligure, tra Voltri, Tiglieto e Masone; ma sarà anche un’occasione per incontrare le eccellenze manifatturiere come quelle della filigrana di Campo Ligure (dove sarà possibile anche visitare il castello e di fare un tuffo nella storia dell’industria cartaria nelle valli Leira e Cerusia; senza dimenticarci della via delle Pedone Tiglieto, Arenzano e Voltri, passando poi dalle ville storiche di Arenzano, Voltri e Pegli e delle vie Romane, del Cammino di S. Limbania e di quello di San Francesco.
Durante il Cammino, tra i principali santuari si incontreranno: Nostra Signora del Gazzo; Nostra Signora della Guardia; la Badia di Santa Maria della Croce a Tiglieto; il Santuario del Santo Bambino di Praga; Santa Maria delle Grazie; Nostra Signora dell’Acquasanta, le chiese del centro storico di Genova e la cattedrale di San Lorenzo.
Sei le tappe per 126 km di cammino da percorrere in 6-8 giorni:
1. Da Sestri Ponente a Monte Figogna ( 13 km);
2. Da Monte Figogna a Campo Ligure (23,5 km);
3. Da Campo Ligure a Tiglieto (15,5 km);
4. Da Tiglieto ad Arenzano (29,5 km);
5. Da Arenzano ad Acquasanta (16 km);
6. Da Acquasanta a Pegli (13,5 km), con una tappa extra dal Porto Antico alla cattedrale di San Lorenzo.
Per percorrere il Cammino verrà rilasciata una “Credenziale”, una sorta di passaporto che darà accesso a tariffe agevolate e sul quale vi sarà lo spazio per poter apporre i timbri che potranno essere richiesti presso i Comuni e nei locali che aderiranno.
Per tutte le informazioni clicca qui