Il Cammino mariano delle Alpi è un progetto di grande valenza religiosa, culturale e turistica che nasce con l’obiettivo di realizzare un itinerario di trekking che, attraverso la Valtellina e toccando alcuni luoghi di devozione mariana della provincia di Sondrio, conduca fino al santuario della Madonna di Tirano, proclamata nel 1946 da papa Pio XII “Celeste Patrona della Valtellina”.
Le due vie
L’itinerario prevede due vie di percorrenza: la Via Occidentale, da Piantedo a Tirano, 91 km (completamente fruibile dal 1° giugno 2022) e la Via Orientale da Bormio a Tirano, di 66 km, in fase di progettazione. La Via Occidentale, in particolare, può essere suddivisa in 5 tappe: Piantedo-Morbegno, Morbegno-Berbenno, Berbenno-Sondrio, Sondrio-Teglio e Teglio-Tirano. Il percorso si innesta su altre reti di sentieri e percorsi, in primis la Via dei Terrazzamenti che rappresenta la zona più tipica del paesaggio valtellinese, caratterizzata dai terrazzamenti vitati ma anche da notevole pregio storico-artistico, fortemente rappresentativi e carichi di valore simbolico. Si consiglia di percorrere il percorso da marzo a novembre; non si garantisce la fruibilità del percorso nei restanti mesi.
Tappa 1 – Da Piantedo a Morbegno
Piantedo, a pochi km dalla punta settentrionale del Lago di Como, è la località di partenza della Via Occidentale del Cammino mariano delle Alpi. Dal Santuario di Santa Maria delle Grazie e del Suffragio in Valpozzo, l’itinerario si snoda lungo il versante orobico della Valtellina, attraversando piccoli paesi fino alla Parrocchiale della Beata Vergine Immacolata, nell’antico nucleo di Andalo.
Da qui il percorso prosegue incrociando la strada provinciale che conduce verso la Val Gerola, patria del formaggio Bitto DOP, per poi scendere a Morbegno, cittadina con un vivace centro storico e ricca di botteghe e negozi di prodotti tipici, nonché meta di arrivo della prima tappa con la Chiesa della Beata Vergine delle Grazie, definita dalla gente del posto come la “gisèta” (chiesetta).
Scopri le altre tappe e trova tutte le informazioni sul sito ufficiale del Cammino Mariano delle Alpi.