Milleseicento chilometri per esplorare la Sardegna nella memoria dell’antico pellegrinaggio legato a San Giacomo. Il Cammino di Santu Jacu offre la possibilità di vivere un’esperienza unica per esplorare l’isola e conoscerne il patrimonio storico, le bellezze naturali, le tradizioni. Il Cammino di Santu Jacu attraversa per circa 1600 km in 60 tappe l’intera Sardegna, sulle tracce dei luoghi di culto dedicati a San Giacomo, sull’esempio dei grandi cammini spagnoli. Come quelli, anche il Cammino di Santu Jacu prevede una credenziale del pellegrino e il riconoscimento di un Testimonium, che certifica l’avvenuto cammino-pellegrinaggio.
La storia
Il Cammino nasce nell’inverno 2009 su una ipotesi di percorso tra Sant’Antioco nel Sulcis e Porto Torres, passando per Cagliari ed il centro della Sardegna, con una variante verso Orosei, seguendo le chiese esistenti o dirute di san Giacomo- santu Jacu. Nel dicembre 2010 nasce l’Associazione guidata da Flavio Vandoni e nel 2012 il Cammino diventa il primo cammino ufficiale degli Itinerari turistico religiosi della Regione Sardegna. Dal 2015 viene riconosciuto dalle istanze europee jacobee e referente per l’Italia per la Federazione mondiale delle associazioni jacobee. Il Cammino tocca quasi tutti i borghi in cui esistono chiese o rovine di Santu Jacu. Attraversa siti preistorici e archeologici, mostra al camminatore le bellezze naturali della Sardegna profonda, a volte inaspettate, perché in aree poco battute. Dalle antiche aree vulcaniche ai parchi naturali, dalle basiliche del romanico ai nuraghi e zone preistoriche, dalle città più importanti ai borghi sperduti. L’itinerario è percorribile a piedi, in bici e a cavallo.
Dove si trova il Cammino di Santu Jacu
Il Cammino di Santu Jacu attraversa la Sardegna interna, da Cagliari a Porto Torres lungo l’asse centrale e su questo si innestano delle varianti. Il Cammino di Santu Jacu si chiama così perché ripercorre gli antichi luoghi di culto di San Giacomo (Santu Jacu in sardo) in Sardegna. Nel solco dei grandi cammini giacobei spagnoli, il Cammino di Santu Jacu utilizza per la segnaletica i tradizionali simboli di San Giacomo, conchiglia e freccia gialla .
Per tutte le informazioni clicca qui