Chi era San Giuseppe da Leonessa? San Giuseppe da Leonessa, il cui vero nome era Eufranio Desideri, nacque a Leonessa, in Umbria, nel 1556. Fin da giovane sentì la vocazione religiosa e entrò nell’ordine dei frati minori cappuccini, prendendo il nome di Giuseppe. Si distinse per la sua vita di preghiera, di penitenza e di carità verso i poveri e i malati.
Le sue opere di evangelizzazione e di assistenza ai poveri
San Giuseppe da Leonessa si dedicò alla predicazione del Vangelo in varie regioni d’Italia, soprattutto nel Lazio, in Abruzzo e in Puglia. Fondò delle case di accoglienza per i poveri, i mendicanti, i carcerati e i lebbrosi, offrendo loro assistenza spirituale e materiale. Si occupò anche di riformare i costumi e di combattere le ingiustizie sociali, denunciando i soprusi dei potenti e difendendo i diritti dei deboli.
Il suo martirio e la sua liberazione miracolosa
Nel 1587, San Giuseppe da Leonessa partì per una missione in Turchia, con lo scopo di convertire i musulmani e di soccorrere i cristiani schiavi. Fu catturato dai turchi e condannato a morte. Fu appeso a una croce per un piede e per una mano, e lasciato in balia degli uccelli rapaci. Dopo tre giorni di atroci sofferenze, fu liberato miracolosamente da un angelo, che lo trasportò in Italia. Il suo corpo portò per sempre le cicatrici di quel supplizio.
Il suo culto e le sue reliquie
San Giuseppe da Leonessa morì a Amatrice, nel 1612, all’età di 56 anni. Fu sepolto nella chiesa dei cappuccini di quella città, dove si conservano ancora le sue reliquie. Fu proclamato santo da Benedetto XIV nel 1746. La sua festa si celebra il 4 febbraio. È il patrono di Leonessa, di Amatrice e di altre località. È invocato come protettore dei poveri, dei carcerati, dei lebbrosi e dei missionari.
Le preghiere e le invocazioni a San Giuseppe da Leonessa
Per chiedere l’intercessione di San Giuseppe da Leonessa, si possono recitare queste preghiere:
O glorioso San Giuseppe da Leonessa, che hai speso la tua vita per la gloria di Dio e il bene delle anime, ottienici dal Signore la grazia di seguire il tuo esempio di fede, di speranza e di carità. Aiutaci a vivere in comunione con Dio e con i fratelli, a essere generosi nel servire i poveri e i bisognosi, a essere forti nel testimoniare il Vangelo e a essere fedeli alla nostra vocazione. Per intercessione tua, imploriamo la grazia che ardentemente desideriamo. Amen.
San Giuseppe da Leonessa, apostolo zelante, martire invitto, padre dei poveri, prega per noi.