Scopri la storia di sant’Apollonia, la santa che subì il martirio per la fede durante la persecuzione di Decio. Leggi la sua biografia, il suo culto e la sua preghiera.
Chi è sant’Apollonia?
Sant’Apollonia è una santa della Chiesa cattolica e delle Chiese ortodosse, venerata come vergine e martire. Nacque ad Alessandria d’Egitto nel III secolo e visse in una comunità di vergini consacrate a Dio. Nel 249, durante la persecuzione dell’imperatore Decio, fu catturata dai pagani che le spezzarono i denti con delle tenaglie e le minacciarono di bruciarla viva se non avesse abiurato la sua fede. Sant’Apollonia, preferendo morire piuttosto che rinnegare Cristo, si gettò spontaneamente nel rogo, offrendo la sua vita come testimonianza di amore. La sua storia ci è stata tramandata da Eusebio di Cesarea, che cita una lettera del vescovo Dionigi di Alessandria, testimone degli avvenimenti.
Come è avvenuto il martirio di sant’Apollonia?
Il martirio di sant’Apollonia è avvenuto in un contesto di violenza e di odio nei confronti dei cristiani, che erano accusati di essere responsabili delle calamità che affliggevano l’impero romano. A scatenare la furia popolare fu un indovino che incitò la folla a scatenarsi contro i seguaci di Cristo. Sant’Apollonia, insieme ad altri cristiani, fu presa di mira dai persecutori, che la torturarono crudelmente. Le furono strappati i denti con delle tenaglie, simbolo della sua purezza e della sua sapienza, e le furono inflitte altre atroci sofferenze. Poi le fu intimato di pronunciare delle parole sacrileghe, altrimenti l’avrebbero gettata nel fuoco. Sant’Apollonia, invece di cedere alla paura, si liberò dalle loro mani e si lanciò da sé tra le fiamme, morendo da eroica martire.
Quali sono gli attributi e la ricorrenza di sant’Apollonia?
Gli attributi di sant’Apollonia sono i segni distintivi che la rappresentano nell’arte e nella devozione popolare. Tra questi, si possono citare:
– Le **tenaglie**, che ricordano il supplizio dei suoi denti e la sua forza nel sopportare il dolore.
– La **palma**, che simboleggia la sua vittoria sul male e la sua gloria in cielo.
– Il **rogo**, che indica il mezzo del suo martirio e la sua fedeltà a Cristo fino alla fine.
– Il **giglio**, che esprime la sua verginità e la sua bellezza spirituale.
La ricorrenza di sant’Apollonia è il 9 febbraio, giorno della sua morte. In questo giorno, la Chiesa la celebra con una solenne liturgia e i fedeli la invocano con fiducia, specialmente per ottenere la guarigione dalle malattie dei denti e della bocca
Come si prega sant’Apollonia?
Sant’Apollonia è una santa molto amata e venerata dai cristiani, che la considerano un modello di coraggio e di amore per Dio. Per pregare sant’Apollonia, si può usare questa antica orazione:
O gloriosa vergine e martire sant’Apollonia, che per amore di Gesù Cristo hai sopportato il martirio dei denti e del fuoco, intercedi presso il Signore per noi, che ti onoriamo con devozione. Ottienici la grazia di essere saldi nella fede, forti nella speranza e generosi nella carità, seguendo il tuo esempio. Proteggi la nostra bocca da ogni male e da ogni peccato, e fa’ che possiamo lodare e benedire il Signore in ogni circostanza. Amen.