Muro Lucano (PZ) è un luogo di culto, reso famoso da fatti legati alle origini di San Gerardo Maiella, nato in questo piccolo paese. Ma non solo, Muro lucano, per la sua posizione geografica, per la sua tranquillità e aria pura è un territorio che si propone quale invidiabile località turistica, a nostro avviso, ben indicata per una vacanza anti-stress, consigliabile a tutti coloro che desiderano essere temporaneamente assenti dalla vita, attualmente frenetica e resa logorante dai tanti e continui impegni che diventano sempre più determinanti.
Inoltre, secondo il nostro punto di vista, Muro Lucano, non solo risulta essere un paese tranquillo dove poter riposarsi e meditare, ma teniamo a segnalare le caratteristiche ambientali e naturali di questo paese, che fa di essa un luogo di riflessioni:
è interessante per l’architettura usata nelle costruzioni che sorgono su di uno scosceso pendio, per gli incantevoli scorci, tenuti ben puliti e sistemati, dai quali si accede alle abitazioni e per la longevità della sua esistenza.
È un profilo turistico variegato quello che offre ai suoi visitatori ‘Muro Lucano: l’Anfiteatro dell’Appennino Campano Lucano’, così come viene spesso definito
Storia, cultura e tradizioni si fondono in un mix di spettacolari testimonianze. Muro Lucano è la terra natale di San Gerardo Maiella, Patrono della Basilicata e delle mamme gestanti e dei bambini.
E’ la terra dove le pietre narrano un mix di testimonianze come il vecchio borgo del Pianello, le grotte ed i siti archeologici.
Muro Lucano, solo da poco tempo, rientra a pieno titolo nella rete interregionale degli attrattori di eccellenza dei siti UNESCO del Mezzogiorno.
Lungo i “luoghi della fede” vi sono invece il Santuario di San Gerardo Maiella di Muro Lucano con quello di Materdomini (AV), di San Giustino De Jacobis e della Madonna di Pierno di San Fele (PZ), nonché il Santuario di Santa Maria di Costantinopoli di Castelgrande (PZ).
Si punta a costituire un modello di luogo della fede organizzato, andando incontro, però, alle esigenze di tutti i potenziali visitatori.
Muro Lucano ha il dovere di offrire, a circa un milione di pellegrini che annualmente visitano il Santuario di Materdomini, la possibilità di visitare i luoghi che hanno visto nascere e crescere San Gerardo Maiella.
Si tende così alla costruzione, intorno alla figura ed ai luoghi di un Santo venerato in tutto il mondo, di un grande percorso turistico-religioso interregionale.