Il 28 marzo 1171, giorno di Pasqua, nella chiesa ferrarese di Santa Maria in Vado la solenne Celebrazione eucaristica è presieduta dal priore Pietro da Verona. Il celebrante, giunto alla frazione del pane consacrato, mentre spezza l’Ostia, vede da questa sprizzare un fiotto di sangue le cui gocce raggiungono la piccola volta sovrastante l’altare della celebrazione.
Il miracolo
La volticina macchiata di sangue in seguito è stata racchiusa in un tempietto costruito nel 1595 ed è ancora oggi visibile nella monumentale Basilica di Santa Maria in Vado. Subito accorre l’arcivescovo Amato e l’omologo di Ravenna, Gherardo: ascoltati i testimoni oculari, dichiarano che quello è vero e realissimo sangue miracoloso di Nostro Signore. Tra i pellegrini illustri sono annoverati i seguenti papi: Alessandro III (1177), Urbano III (1187), Eugenio IV (1438), Clemente VIII (1598), Pio IX (1857) e Giovanni Paolo II il 20 settembre 1990.
Miracoli Eucaristici nel Mondo – Mostra internazionale ideata dal servo di Dio, Beato CARLO ACUTIS