”Vediamo anche ai nostri giorni come l’unità della Chiesa sia ferita dalla divisione”. Lo ha denunciato il Papa ricevendo in udienza i membri della Papal Foundation. ”Ciò – ha osservato- e’ spesso causato dall’influsso di ideologie e movimenti che, pur avendo talvolta buone intenzioni, finiscono per fomentare partiti e ”cricche”, dove ciascuno sviluppa un certo complesso di superiorità quando si tratta di comprendere la pratica della fede. Questo è ulteriormente aggravato dall’applicazione di una terminologia mondana, soprattutto di tipo politico, quando si parla della Chiesa e della fede stessa”.
San Paolo aveva messo in guardia la Chiesa
” San Paolo ha messo in guardia la Chiesa nascente da questi strumenti di divisione, che parlano in modo superficiale o rifiutano del tutto la natura della Chiesa come unità nella diversità, come unità senza uniformità”, ha sottolineato il Papa. ”Motivati da una fede sincera e dal vivo desiderio di aiutare gli altri, i membri della Papal Foundation – ha detto Francesco- si elevano al di sopra di queste divisioni faziose e promuovono l’unità attraverso il generoso finanziamento, ogni anno, di numerosi progetti e borse di studio che forniscono vitale assistenza, senza pregiudizi o discriminazioni, ai nostri fratelli e sorelle nel mondo intero”.
Gli scandali finanziari
”Sebbene non siano paragonabili all’immenso danno derivante dall’incapacità di proteggere i più vulnerabili da varie forme di abuso, gli scandali finanziari causati da una mancanza di vigilanza e trasparenza danneggiano il buon nome della Chiesa e possono mettere in discussione la credibilità della fede stessa” – ha detto il Pontefice. Parlando delle divisioni nella Chiesa, il Papa ha sottolineato che ” il diavolo è specialista nel lottare contro l’unità, lui è uno specialista! Motivati da una fede sincera e dal vivo desiderio di aiutare gli altri, i membri della Papal Foundation si elevano al di sopra di queste divisioni faziose e promuovono l’unità attraverso il generoso finanziamento, ogni anno, di numerosi progetti e borse di studio che forniscono vitale assistenza, senza pregiudizi o discriminazioni, ai nostri fratelli e sorelle nel mondo intero”.
Unità e trasparenza
Bergoglio ha affrontato anche il tema della trasparenza: ” Unità e trasparenza. Come sapete, negli ultimi anni la Santa Sede ha fatto passi notevoli per garantire che i servizi forniti alla Chiesa universale e alla società in generale dai suoi vari Dicasteri Istituzioni e Uffici siano svolti con un’adeguata trasparenza. Ciò è particolarmente importante nel servizio di carità, che fa affidamento sulla buona volontà e sulla generosità di tante persone in tutto il mondo. Sebbene non siano paragonabili all’immenso danno derivante dall’incapacità di proteggere i più vulnerabili da varie forme di abuso, gli scandali finanziari causati da una mancanza di vigilanza e trasparenza danneggiano il buon nome della Chiesa e possono mettere in discussione la credibilità della fede stessa. A questo proposito, ringrazio e apprezzo la Papal Foundation per il costante impegno a mantenere adeguate misure di trasparenza, affinché il finanziamento di borse di studio e progetti vada veramente a beneficio di chi ne ha bisogno e contribuisca all’edificazione del Regno di Dio sulla terra. E niente rimanga per la strada, o nelle tasche”.