”Avere sempre in tasca il Vangelo: compratene uno piccolino, tascabile, e tutti i giorni leggete qualcosa. È un bel modo di pregare. Non costa niente, ma se qualcuno non può pagare, lo pago io, chiedetelo a me!”. Lo ha detto Papa Francesco ricevendo in udienza, nella basilica di San Pietro, i pellegrini italiani del Cammino di Santiago curati dall’Opera Don Guanella.
”Il pellegrinaggio si fa rileggendo il cammino che ha fatto Gesù, fino al dono estremo di sé – ha spiegato Francesco -. Il cammino è tanto più vero, tanto più cristiano, quanto più conduce a uscire da sé stessi e a darsi gratuitamente, nel servizio al prossimo. E questo lo fa lo Spirito Santo. Quando noi leggiamo ogni giorno il Vangelo, succede qualcosa: noi possiamo leggere un romanzo, è una cosa bella, le notizie di tutti i giorni – alcune ci fanno piangere – ma quando si legge il Vangelo c’è uno accanto a noi, lo Spirito Santo: è lui a farci capire bene quello che fa il Vangelo”.
L’udienza con i Vietnamiti residenti negli Stati Uniti
L’Anno Santo che si aprirà tra pochi giorni ”consenta a tutti i fedeli di vivere un incontro autentico e personale con il Signore Gesù Cristo, che dobbiamo annunciare sempre, ovunque e a tutti come nostra speranza”. Lo ha detto Papa Francesco ricevendo in udienza i Vietnamiti residenti negli Stati Uniti, benefattori della Pontificia Opera Missionaria. ”Il vostro impegno nel sostenere le opere missionarie e caritative della Chiesa universale è un’espressione concreta di questo annuncio e contribuirà a portare la speranza nata dal Vangelo a molti nostri fratelli e sorelle, in varie parti del mondo”, il monito.
”La vostra solidarietà con i poveri e con coloro che vivono ai margini della società risponde al comando del Signore di prendersi cura degli ultimi tra noi; e, come ci ricorda San Paolo, è importante che questa assistenza sia data con cuore gioioso , col sorriso. Un segno distintivo di molti cattolici che sono immigrati dal Vietnam negli Stati Uniti è la fede robusta che hanno portato con sé. Sono certo che essa ispiri il vostro desiderio di aiutare le comunità cristiane in terre lontane dalla vostra”, ha osservato il Pontefice.
Foto: Vatican Media