San Bernardino da Siena è una figura centrale del cristianesimo medievale, celebrata ogni anno il 20 maggio. Questo santo francescano è noto per la sua eloquenza, la predicazione instancabile e la profonda devozione al Nome di Gesù. In questo articolo esploreremo la sua vita, il significato della sua festa e perché San Bernardino è ancora oggi un modello di fede e comunicazione.
Chi era San Bernardino da Siena?
Nato l’8 settembre 1380 a Massa Marittima, vicino Siena, Bernardino degli Albizzeschi entrò giovanissimo nell’Ordine dei Frati Minori (Francescani). Dopo aver superato una grave malattia, dedicò la sua vita alla predicazione itinerante in tutta l’Italia. Il suo carisma lo rese uno dei più grandi oratori del suo tempo, capace di attirare migliaia di persone alle sue omelie pubbliche.
Tra le sue campagne più famose ci fu quella per il rinnovamento morale e religioso della società, contro la corruzione e l’usura.
Il culto del Nome di Gesù
Uno degli aspetti distintivi della spiritualità di San Bernardino da Siena fu la diffusione del culto del Nome di Gesù, rappresentato con il celebre monogramma “IHS”. Questo simbolo veniva mostrato durante le sue prediche come segno di salvezza, pace e redenzione. Oggi, il monogramma IHS è ancora largamente utilizzato nella simbologia cristiana.
Perché si festeggia San Bernardino il 20 maggio?
San Bernardino morì il 20 maggio 1444 a L’Aquila, dove il suo corpo è ancora oggi venerato nella Basilica di San Bernardino. Canonizzato da papa Niccolò V nel 1450, la Chiesa Cattolica celebra la sua memoria proprio il 20 maggio, giorno della sua nascita al cielo. In molte città italiane, in particolare in Toscana e Abruzzo, si tengono celebrazioni liturgiche, processioni e feste patronali in suo onore.
San Bernardino da Siena e la comunicazione
Oltre a essere patrono di Siena e dell’Aquila, San Bernardino è considerato protettore dei pubblicitari, dei comunicatori e dei predicatori. Le sue tecniche oratorie erano innovative: usava esempi tratti dalla vita quotidiana, simboli visivi e un linguaggio accessibile, anticipando molte delle moderne strategie di comunicazione.
Frasi celebri di San Bernardino
Ecco alcune delle sue citazioni più significative:
-
“Il Nome di Gesù è gloria dei predicatori, perché da esso viene l’intelligenza della parola, la forza della persuasione e il successo dell’annuncio.”
-
“Là dove regna carità, lì è Dio.”
Conclusione
San Bernardino da Siena, santo del 20 maggio, continua a essere una figura attuale e ispiratrice. La sua vita è un invito a vivere con fede, a parlare con verità e a diffondere il bene attraverso la parola. In un’epoca in cui la comunicazione è al centro della società, la sua testimonianza ci ricorda che le parole possono davvero cambiare il mondo.