Il Catechismo della Chiesa Cattolica definisce un santuario come “una chiesa o un altro luogo sacro che, con l’approvazione dell’ordinario locale, è a causa di una devozione speciale frequentata dai fedeli come pellegrini”.
I santuari
I santuari hanno un posto molto speciale nella tradizione cattolica – e nel cristianesimo, in generale. Fin dai primissimi giorni, i santuari sono serviti come luoghi sacri di pellegrinaggio, preghiera e devozione. Per quanto significativi siano per il loro significato religioso, la maggior parte dei santuari sono rilevanti anche per la loro importanza storica e culturale all’interno della tradizione cristiana, ma anche per l’umanità nel suo complesso, indipendentemente dalla propria confessione. Il Catechismo della Chiesa Cattolica definisce un santuario come “una chiesa o un altro luogo sacro che, con l’approvazione dell’Ordinario locale, è per particolare devozione frequentata dai fedeli come pellegrini” (cfr.Canon 1230). “Ordinario” in questo senso si riferisce generalmente al vescovo.
Le reliquie
I santuari spesso ospitano reliquie, immagini o statue di santi considerati eccezionali, e sono dedicati alla venerazione di queste figure sante. I pellegrini visitano i santuari per cercare conforto, crescita spirituale e per approfondire la loro connessione con Dio, spesso attraverso l’intercessione dei santi, se detto santuario è dedicato a onorare la memoria di un santo specifico. Uno dei santuari più rinomati della tradizione cattolica è la Basilica di Nostra Signora di Guadalupe a Città del Messico. Questo santuario è dedicato alla Vergine Maria con il suo titolo di Nostra Signora di Guadalupe, la patrona delle Americhe. Milioni di pellegrini visitano la basilica ogni anno, rendendola uno dei santuari cattolici più visitati al mondo. La tilma (cioè il mantello) di S. Juan Diego, impresso con l’immagine miracolosa della Madonna, è esposto al santuario e attira innumerevoli fedeli che cercano la sua intercessione. Lourdes, in Francia, ospita un altro famoso e amato santuario cattolico. Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes si trova sul sito dove St. Bernadette Soubirous conobbe una serie di apparizioni mariane nel 1858. Da allora, la grotta è diventata un luogo di pellegrinaggio noto per le sue acque curative, che molti credono abbiano proprietà miracolose.
La Basilica di San Pietro
La Basilica di S. Pietro nella Città del Vaticano è, di per sé, un santuario significativo grazie alla sua associazione con San Pietro, il primo papa. Pellegrini da tutto il mondo vengono in questa grande basilica per celebrare la fede e la storia della tradizione cattolica nel suo cuore. Il Catechismo sottolinea il significato dei santuari come luoghi di devozione speciale. Designando un luogo come santuario, la Chiesa invita i fedeli a riunirsi lì in uno spirito di fede, a riflettere sui misteri di detta fede e ad approfondire il loro rapporto con Dio e con gli altri. (Aleteia.org).