Sapevi che la Marvel Comics, nota per aver dato vita a iconici supereroi come Spider-Man, Captain America, Iron Man, X-Men e i Vendicatori, ha anche prodotto fumetti basati su santi della Chiesa cattolica? In questo articolo, condividiamo la storia di quei santi che hanno recitato in un’edizione dei fumetti della popolare compagnia di intrattenimento.
San Francesco d’Assisi
“Francesco, fratello dell’universo”, del 1980, è stato il primo fumetto di un santo cattolico creato e pubblicato dalla Marvel ComicsIl fumetto di 48 pagine, disegnato da John Buscema (forse meglio conosciuto per la sua arte di The Avengers, Silver Surfer e Conan il Barbaro) racconta l’intera vita di San Francesco d’Assisi. Anche se esaurito nel 2006, questo fumetto è riuscito a vendere più di un milione di copie ed è stato tradotto in otto lingue diverse, tra cui francese, cinese, giapponese, swahili e due versioni spagnole. L’idea di creare questo fumetto è nata alla fine degli anni 1970, quando il francescano Fray Campion Lally iniziò una conversazione con Gene Pelc, che all’epoca era il direttore della Marvel Comics in Giappone e un frequente assistente alla Messa nella cappella francescana situata a Tokyo. Il suggerimento di Fray Lally era di commemorare con un fumetto l’800° anniversario della nascita di San Francisco nel 1982. A Pelc è piaciuta l’idea e ha suggerito che un frate francescano collaborasse all’opera. Quando era in circolazione, questo fumetto costava a malapena 0.75 centesimi di dollaro. Attualmente non è facile ottenerlo, ma può essere acquistato per più di 30 dollari USA.
San Giovanni Paolo II
Durante la visita di Giovanni Paolo II in Giappone nel 1981, il missionario polacco con sede a Tokyo, P. Julian Różycki, amico intimo di Pelc, regalò al Pontefice copie di “Francesco, fratello dell’universo”. Dopo i colloqui con il Santo Padre, è stato organizzato un incontro tra Pelc e P. Mieczyslaw Malinski, un caro amico del Papa e un importante scrittore religioso europeo. Viaggiando verso la sede della Marvel a New York, Pelc e il P. Malinski hanno incontrato l’editore capo Jim Shooter, lo scrittore Steven Grant e l’artista John Tartaglione. Nonostante ostacoli come la legge marziale in Polonia e l’attentato a Giovanni Paolo II nel maggio 1981, il fumetto “La vita di Papa Giovanni Paolo II” vide la luce nel 1983 e raggiunse anche un grande successo come il suo predecessore, in parte a causa della popolarità del Papa negli anni 1980. Nel fumetto osserviamo momenti chiave della vita del Pontefice, come la sua giovinezza, il suo periodo come sacerdote nella Polonia comunista e il suo interesse per lo sport. A quel tempo il prezzo del fumetto era di 1.5 dollari. Il prezzo attuale di una copia usata è di circa 40 dollari, mentre una nuova supera i 50 dollari.
Santa Teresa di Calcutta
Nel 1984, la Marvel lanciò un fumetto con una premessa simile, incentrato sulla figura di Madre Teresa di Calcutta come personaggio principale. Questo fumetto è stato anche creato dal team di artisti composto da Tartaglione e Shooter.È ancora possibile ottenere copie usate del suo fumetto in negozi virtuali come Amazon.com ed è così che viene descritto da un utente:“Allontanatevi da questo fumetto se cercate azione e lotte senza parole, pagina dopo pagina. Invece, troverete la storia di come una persona comune diventa un eroe con coraggio, fede e compassione e cambia ogni vita di coloro che tocca, con tutti i mezzi, in veri credenti. Al suo lancio il fumetto costava 1.25 dollari, ma attualmente una copia può essere acquistata a circa 30 dollari. Se il fumetto è nuovo, può superare i 50 dollari. (ACI Prensa).