La quaresima è il tempo liturgico che precede la Pasqua, la festa più importante per i cristiani, che celebra la risurrezione di Gesù Cristo. La quaresima è un tempo di grazia, di penitenza, di preghiera e di carità, che ci invita a riscoprire il senso della nostra vita e della nostra fede. In questo articolo vi spiegheremo cos’è la quaresima, quando inizia e quando finisce la quaresima 2024, come praticare la preghiera, il digiuno e l’elemosina nella quaresima 2024, e quali sono le domeniche e le feste della quaresima 2024.
Cos’è la quaresima
La parola quaresima deriva dal latino quadragesima, che significa quarantesimo, e si riferisce ai quaranta giorni che Gesù trascorse nel deserto, dopo il suo battesimo nel fiume Giordano, dove fu tentato dal diavolo. La quaresima è quindi un tempo di imitazione di Cristo, che ci chiama a seguire il suo esempio di fedeltà al Padre, di lotta contro il male, di annuncio del Regno di Dio. La quaresima è anche un tempo di preparazione alla Pasqua, che ci fa rivivere il mistero della passione, della morte e della risurrezione di Gesù, il nucleo centrale della nostra salvezza. La quaresima è infine un tempo di conversione, che ci fa riconoscere i nostri peccati, chiedere perdono a Dio e ai fratelli, e cambiare il nostro cuore e la nostra vita, secondo il Vangelo.
Quando inizia e quando finisce la quaresima 2024
La quaresima 2024 inizia il 13 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, e si conclude il 28 marzo, Giovedì Santo. Il Mercoledì delle Ceneri è il giorno in cui i fedeli ricevono la cenere sul capo, come segno di penitenza e di umiltà, e ascoltano le parole: “Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai” o “Convertiti e credi al Vangelo”. Il Giovedì Santo è il giorno in cui si celebra l’ultima cena di Gesù con i suoi apostoli, in cui istituì l’Eucaristia e il sacerdozio, e lavò i piedi ai suoi discepoli, come gesto di servizio e di amore. La quaresima dura quindi quaranta giorni, escludendo le domeniche, che sono sempre giorni di festa e di risurrezione.
Come praticare la preghiera, il digiuno e l’elemosina nella quaresima 2024
La quaresima 2024 è un tempo favorevole per praticare la preghiera, il digiuno e l’elemosina, che sono le tre opere di pietà che la Chiesa ci propone come mezzi di conversione e di santificazione. La preghiera è il dialogo con Dio, che ci fa entrare in comunione con lui, ascoltare la sua Parola, lodare la sua grandezza, ringraziare i suoi doni, chiedere il suo aiuto, intercedere per i bisogni del mondo. La quaresima 2024 è un’occasione per intensificare la nostra vita di preghiera, partecipando alla santa Messa, recitando il rosario, meditando le scritture, seguendo la via crucis, dedicando dei momenti di silenzio e di adorazione. Il digiuno è la rinuncia volontaria a qualche cosa di lecito e di gradito, come il cibo, il bere, il fumo, il divertimento, per esprimere il nostro amore a Dio, per purificare il nostro corpo e il nostro spirito, per condividere le sofferenze di Cristo e dei poveri. La quaresima 2024 è un’occasione per praticare il digiuno, soprattutto il venerdì, giorno in cui si ricorda la morte di Gesù sulla croce, e il sabato santo, giorno in cui si attende la sua risurrezione. L’elemosina è il dono generoso di una parte dei nostri beni materiali o del nostro tempo a chi è nel bisogno, per manifestare il nostro amore al prossimo, per imitare la carità di Cristo, per contribuire alla giustizia e alla pace nel mondo. La quaresima 2024 è un’occasione per praticare l’elemosina, sostenendo le opere di carità della Chiesa, come la Caritas, il Cottolengo, la Missio, o altre iniziative solidali, come il digiuno a favore dei paesi poveri, la raccolta di vestiti e di cibo per i senzatetto, la visita agli ammalati e agli anziani.
Quali sono le domeniche e le feste della quaresima 2024
La quaresima 2024 è scandita da alcune domeniche e feste, che ci aiutano a vivere il cammino verso la Pasqua, seguendo le tappe della vita di Gesù e della sua Chiesa. Queste sono:
-
- La prima domenica di quaresima, il 18 febbraio, in cui si legge il brano del Vangelo che narra le tentazioni di Gesù nel deserto, e in cui si celebra il rito dell’invio dei catecumeni, cioè di coloro che si preparano a ricevere il battesimo nella veglia pasquale.
- La seconda domenica di quaresima, il 25 febbraio, in cui si legge il brano del Vangelo che narra la trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor, e in cui si celebra il rito della consegna del simbolo della fede, cioè del Credo, ai catecumeni.
- La terza domenica di quaresima, il 3 marzo, in cui si legge il brano del Vangelo che narra il dialogo di Gesù con la samaritana al pozzo, e in cui si celebra il rito della consegna del libro dei Salmi, cioè della preghiera, ai catecumeni.
- La quarta domenica di quaresima, il 10 marzo, in cui si legge il brano del Vangelo che narra la guarigione di un cieco nato da parte di Gesù.
- La quinta domenica di quaresima, il 17 marzo, in cui si legge il brano del Vangelo che narra la resurrezione di Lazzaro da parte di Gesù, e in cui si celebra il rito della consegna del libro dei Vangeli, cioè della Parola di Dio, ai catecumeni.
- La domenica delle Palme, il 24 marzo, in cui si legge il brano del Vangelo che narra l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla che agitava rami di palma e di ulivo, e in cui si celebra il rito della benedizione delle palme e delle ulive, che i fedeli portano in processione e conservano nelle loro case come segno di pace e di vittoria.
- La Settimana Santa, dal 25 al 31 marzo, in cui si ricordano gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù, dalla sua ultima cena con gli apostoli, al suo arresto, al suo processo, alla sua crocifissione, alla sua sepoltura. In questi giorni, si svolgono varie celebrazioni liturgiche, come la Messa in Coena Domini, la Via Crucis, la Celebrazione della Passione del Signore, la Veglia Pasquale, che culminano nella solennità della Pasqua di Resurrezione, il 1° aprile, giorno in cui si festeggia la vittoria di Gesù sulla morte e sul peccato.
Una conclusione
La quaresima 2024 è un tempo favorevole per vivere il tempo di preparazione alla Pasqua, seguendo le tappe della vita di Gesù e della sua Chiesa. La quaresima è un tempo di grazia, di penitenza, di preghiera e di carità, che ci invita a riscoprire il senso della nostra vita e della nostra fede. La quaresima è un tempo di conversione, che ci fa riconoscere i nostri peccati, chiedere perdono a Dio e ai fratelli, e cambiare il nostro cuore e la nostra vita, secondo il Vangelo. La quaresima è un tempo di preparazione alla Pasqua, che ci fa rivivere il mistero della passione, della morte e della risurrezione di Gesù, il nucleo centrale della nostra salvezza. Vi invitiamo a vivere la quaresima 2024 con spirito di conversione e di rinnovamento, per accogliere la gioia e la pace della Pasqua.